Avvocato in SpagnaCome sappiamo – perché spesso l’abbiamo testato sulla nostra pelle – l’esame di abilitazione alla professione forense in Italia non è sempre meritocratico. A volte si ha l’impressione che i compiti scritti non vengano nemmeno letti ed a volte due prove esattamente identiche vengono valutate in maniera opposta. Ogni anno all’uscita dei risultati degli esami, per la maggior parte dei candidati è una grande delusione ed a volte dopo un’estate di studio capita di essere bocciati all’orale. Molti laureati in giurisprudenza dopo vari tentativi rinunciano ad esercitare la professione pur di non prendere in considerazione l’idea di fare l’esame in un altro paese dell’Unione Europea, considerando questa opportunità una “scorciatoia” o peggio ancora una “truffa”.

In realtà molti non sanno che abilitarsi in un altro paese europeo non è niente affatto una scorciatoia ma un vero e proprio percorso formativo che addirittura offre l’opportunità di ampliare le proprie competenze e la propria clientela. E’ una possibilità lavoro, servizi aggiuntivi da offrire alla propria clientela.

Come si ottiene l’abilitazione in Spagna

Per abilitarsi alla professione forense in Spagna si passa per 4 semplici fasi:

  1. Riconoscimento della laurea italiana
  2. Master de acceso a la Abogacía
  3. Esame di Stato
  4. Iscrizione all’albo degli Avvocati in Spagna
  1. Il riconoscimento della laurea italiana si fa attraverso il piano di studi. Una parte degli esami e dei crediti formativi vengono riconosciuti, un’altra parte di esami verrà integrata attraverso dei corsi online e degli esami presenziali che si svolgeranno in un’unica sessione. Superati questi esami si ottiene il titolo di “graduado en derecho” ovvero di “laureato in giurisprudenza” in Spagna. A questo punto si passa alla fase successiva, ovvero il Master de Acceso a la Abogacia, obbligatorio anche per gli spagnoli che vogliono intraprendere la professione di avvocato.
  2. Il master de acceso a la Abogacia è un master di 90 crediti, riconosciuto in tutta Europa, sul diritto positivo spagnolo. Il master è interamente online, con lezioni e-learnig che ognuno può seguire quando preferisce accedendo alla propria piattaforma online. Solo gli esami saranno presenziali, in Italia, davanti alla commissione d’esame che verrà dalla Spagna o a Madrid, al Campus dell’Università. Al termine del master si può accedere all’esame di Stato, che si tiene a Madrid due volte all’anno.
  3. L’esame di Stato è un esame a risposta multipla di 75 domande, 50 di deontologia e 25 a scelta tra diritto civile e commerciale, diritto penale, diritto del lavoro o diritto amministrativo. Non ci sono interpretazioni o grafia difficile da leggere, la media è matematica. E se non si supera dopo 6 mesi ci si può iscrivere all’appello successivo.
  4. Iscrizione all’Albo degli Avvocati in Spagna. Questa è una fase puramente amministrativa di cui si occuperà lo Studio Legale. Tutti gli adempimenti necessari saranno a nostro carico. Al termine di questa fase viene consegnato il Certificato d’iscrizione all’albo e con quello potrete iniziare ad esercitare la professione forense, sia in Spagna che in un qualsiasi altro Paese dell’Unione Europea, esercitando il diritto di stabilimento.